
STORIA
​
La compagnia nasce nella primavera del 1968. Il Maggio Francese rischia di isolare la Corsica, per questo motivo l'imprenditore corso Pascal Lota decide di aggirare il problema creando un collegamento tra Corsica e Italia. La società viene chiamata Corsica Line e ha a disposizione un solo traghetto, la M/N Corsica Express, che può trasportare 600 passeggeri e 60 auto. Negli anni successivi vengono aggiunte nuove linee con la Francia e il nome della compagnia cambia in Corsica Ferries. Tre nuove navi entrano a far parte della flotta: la Corsica Serena (1975), la A. Regina (1979) e la Corsica Viva (1980).
Nel 1981 nasce il marchio Sardinia Ferries: la M/N Sardinia Nova è il primo traghetto appartenente alla compagnia a collegare la Sardegna al continente tramite la tratta Livorno-Olbia. Nel 1987 e 1988 entrano a far parte della flotta delle navi gialle la Sardinia Vera e la Corsica Victoria.
Nel 1990 la compagnia decide di sostituire il Porto di Olbia con quello vicino di Golfo Aranci. Nel 1992 nasce il marchio Elba Ferries. La tratta offerta è la Piombino-Portoferraio, tramite a nuova M/N Elba Nova, ma verrà abbandonata dopo soli due anni. Nel 1995 vengono acquistati tre nuovi mezzi di tipo "Acquastrada", che grazie alle dimensioni ridotte e all'alta velocità che riescono a raggiungere (fino a 35 nodi), sono ideali per i collegamenti per le isole. Entreranno in servizio due anni più tardi: il Corsica Express e il Corsica Express II nella tratta Civitavecchia-Golfo Aranci, e il Corsica Express III nella Livorno-Bastia. Il porto di Genova viene abbandonato a favore di quello di Vado Ligure nel 1999.
Nel 2001 entrano in servizio due nuovi traghetti: il Mega Express e il Mega Express Two. Entrambi costruiti presso i Cantieri Navali Fratelli Orlando, a Livorno, sono di tipologia Fast Cruise-Ferry, consentono quindi una buona velocità nelle tratte diurne e un alto livello di confort in quelle notturne. Nel 2003 si decide di ampliare la flotta Mega Express; viene quindi acquistato dalla compagnia greca Minoan Lines il traghetto Oceanus, che entrerà in servizio l'anno seguente, in seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione, con il nome di Mega Express Three. La flotta si amplia ulteriormente nel 2006, con l'arrivo di un traghetto australiano che subisce importanti lavori di ristrutturazione (soprattutto a poppa, per essere più simile ai primi due Mega Express) ed entra in servizio con il nome di Mega Express Four. Un altro cruise-ferry viene acquistato nel 2007. La nave prende il nome di Mega Express Five, ma a causa di ritardi durante i lavori di riammodernamento l'entrata in servizio viene posticipata. Nel 2008 entra quindi in servizio un nuovo traghetto, la Mega Smeralda, acquistata dalla compagnia norvegiese Color Line. Nel 2009, una volta completati i lavori, entra in servizio il Mega Express Five.
Nel 2015 viene acquistata anche la nave gemella della Mega Smeralda, che prende il nome di Mega Andrea. Nel gennaio 2016 viene a mancare l'armatore e fondatore della compagnia, Pascal Lota. In suo onore un nuovo traghetto, acquistato insieme alla Mega Andrea, che sarebbe dovuto entrare in servizio nel 2017, prende il suo nome. Il 1º Giugno2017 il Pascal Lota entra regolarmente in servizio.
​
​
​